IL DISTURBO ISTRONICO DI PERSONALITA'

Un blog di psicologia e sessuologia è un sito web che fornisce informazioni e consigli sulle tematiche relative alla psicologia e alla sessuologia. Il contenuto di un blog di psicologia e sessuologia può variare, ma di solito include articoli informativi, consigli pratici, recensioni di libri o prodotti relativi a queste tematiche, e risposte a domande frequenti.

Teresa Colaiacovo - IL DISTURBO ISTRONICO DI PERSONALITA'

IL DISTURBO ISTRIONICO DI PERSONALITÀ DERIVA DAL TERMINE ISTRIONE.**[1]**

“…imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti…”**[2]**

L’istrione, non sa bene chi è, quindi è condizionabile. Spesso c’è un Identificarsi con il personaggio ideale voluto dal genitore, personaggio che deve primeggiare.

Manipolatore e fatuo, finge di essere chi non è.

Debutta nel palcoscenico della vita con tante maschere, una per ogni occasione.

 Recita costantemente, non riesce ad uscire dal personaggio, recita per ricevere consensi.

 Se il pubblico non ci fosse, viene fuori per quello che è e questo potrebbe lasciare intravedere  un’immagine depressiva. La personalità istrionica nutre un profondo senso di inadeguatezza nata probabilmente da una forte mancanza d’affetto, mostra un’inadeguatezza a badare a se stesso. Prova un forte dolore che cerca di arginare per paura di soccombere o perché dietro c’è la convinzione che se scoprissero quello che è realmente (disprezzabile, non amabile)  gli altri possano lasciarlo solo.

La personalità istrionica probabilmente vive in ambienti familiari caotici, contraddittori e senza regole.

 I rapporti con una personalità istrionica sono rapporti non autentici.

 I bisogni sono subordinati all’apparire.

Il bambino in questo ambiente è sempre troppo piccolo, non viene preso sul serio.

L’istrionico non sa riflettere sui propri stati mentali e assumersi la responsabilità, così individua come proprio il pensiero degli altri.

I genitori recitano una parte e il figlio si adegua, c’è un forte conformismo.

Recitando il copione anche quando diventa la pecora nera, è pur sempre una recita.

Dietro  la maschera che indossa c’è la rabbia di essere ignorato.

Copre la rabbia con atteggiamenti seduttivi, con un forte fascino perché vuole lodi, non bisogna criticare lo show che spesso mette in atto.

Prova dolore ad essere lontano dalle luci della ribalta.

DIFFERENZE TRA PERSONALITA’ ISTRIONICA E NARCISTICA.

la personalità istrionica è diversa dalla personalità narcisista. la personalità narcisista è innamorata di se stessa. La personalità istrionica invece, è innamorata della sua immagine. L’importante è riuscire ad avere l’ammirazione dell’altro. La seduzione sessuale e fatta di una sorta di competizione  in amore.

 Il partner per la persona istrionica  deve  essere lo specchio del proprio valore e il bastone su cui poggiarsi.

Il rapporto d’amore diventa così una sorta di autoaffermazione.

Finisce in rapporti triangolari. La personalità istrionica ti propone uno stile di attaccamento che aveva con i genitori.

È spaventato dall’intimità nei rapporti.

Più l’immagine di se stesso acquisisce valore a discapito della realtà, più il dolore diventa dilaniante.

Come potrebbe salvarsi un istrionico? [3]

si parla di saldo integrativo  che significa riconoscere il valore dell’altro come persona, al di là del ruolo di pubblico di cui è investito, facendo pace con la parte brutta di se stesso.

 La parte autentica, però, non fatua. Un altro importante elemento è abbandonare l’amore per il suo riflesso, apprezzando la propria autenticità, il se stesso che non è apprezzato dagli altri. Le caratteristiche sono disagio se non si è al centro dell’attenzione. Comportamenti seduttivi, emotività esagerata, cura dell’aspetto fisico, eloquio privo di dettagli  e influenzabilità. Considerare le relazioni più intime rispetto alla realtà. Le persone istrioniche si annoiano facilmente e cercano nuovi stimoli. Nuove azioni, spesso indirizzate ad avere soddisfazione immediata. Sono trascuranti  nelle relazioni lunghe.

Diagnosi differenziale

Il disturbo istrionico di personalità può essere distinto da altri disturbi di personalità basandosi sulle seguenti caratteristiche:

  • Disturbo narcisistico di personalità: i pazienti con disturbo narcisistico di personalità cercano anche l’attenzione, ma, a differenza di quelli con disturbo istrionico di personalità, vogliono sentirsi ammirati o innalzati; i pazienti con disturbo istrionico di personalità non sono così esigenti circa il tipo di attenzione che ricevono e non si dispiacciono di essere pensati come carini o sciocchi.
  • Disturbo borderline di personalità: i pazienti con disturbo borderline di personalità si considerano cattivi e provano le emozioni intensamente e profondamente; quelli con disturbo istrionico di personalità non vedono se stessi così male, anche se la loro dipendenza dalla reazione degli altri può derivare da una scarsa autostima.
  • Disturbo dipendente di personalità: i pazienti con disturbo dipendente di personalità, come quelli con disturbo istrionico di personalità, cercano di essere vicini agli altri, ma sono più ansiosi, inibiti, e sottomessi (perché sono preoccupati per il rifiuto); i pazienti con disturbo istrionico di personalità sono meno inibiti e più esuberanti.

La diagnosi differenziale per il disturbo istrionico di personalità comprende anche da sintomi somatici e disturbo d’ansia.**[4]**

Riferimento relativo alla diagnosi

PRINCIPI GENERALI DEL TRATTAMENTO del disturbo istrionico di personalità sono gli stessi di quelli per tutti i disturbi di personalità.

Poco si sa circa l’efficacia della terapia cognitivo-comportamentale e della terapia farmacologica per il disturbo istrionico di personalità.

La psicoterapia psicodinamica, focalizzata sui conflitti di fondo, può essere provata. Il terapeuta può iniziare incoraggiando i pazienti a sostituire il linguaggio con il comportamento, e quindi, a comunicare con gli altri in un modo meno drammatico. Il terapeuta può anche aiutare i pazienti a rendersi conto di quanto i loro comportamenti istrionici siano un modo disadattivo per attirare l’attenzione degli altri e per la gestione della loro autostima.[5]


[1] I pazienti con disturbo istrionico di personalità usano il loro aspetto fisico, agendo in modo impropriamente seducente o provocatorio, per ottenere l'attenzione degli altri. Essi mancano di un senso di autodeterminazione e sono altamente suggestionabili, spesso agendo in modo sottomesso per mantenere l'attenzione degli altri.La prevalenza stimata è < 2% della popolazione generale . La prevalenza nelle femmine e nei maschi è simile. Precedenti segnalazioni di un'aumentata prevalenza tra le donne erano probabilmente influenzate da un bias di assegnazione da studi ospedalieri.Le comorbilità sono comuni, soprattutto gli altri disturbi di personalità (antisocialeborderlinenarcisistico) . Alcuni pazienti hanno anche un da sintomi somatici, che può essere la ragione per cui si presentano per la valutazione. Disturbo depressivo maggioredisturbo depressivo persistente, e disturbo di conversione possono anche coesistere.

 

 

[2] LUIGI PIRANDELLO

[3] Criteri del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th edition (DSM-5-TR)

Per una diagnosi di disturbo istrionico di personalità (1), i pazienti devono presentare

  • Un modello persistente di emotività eccessiva e ricerca di attenzione

Questo modello è evidenziato dalla presenza di ≥ 5 delle seguenti:

  • Disagio quando non sono al centro dell'attenzione
  • Interazione con gli altri che è impropriamente sessualmente seduttiva o provocante
  • Mutevole instabilità e spesso poco profonda espressione delle emozioni
  • Uso costante dell'aspetto fisico per richiamare l'attenzione su loro stessi
  • Un linguaggio che è estremamente impressionistico e vago
  • Drammatizzazione del sé, teatralità, ed espressione esagerata delle emozioni
  • Suggestionabilità (sono facilmente influenzati dagli altri o dalle situazioni)
  • Interpretazione dei rapporti come più intimi di quello che sono

Inoltre, i sintomi devono avere inizio nella prima età adulta.

 

 

[5]  1. American Psychiatric Association: Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th ed, Text Revision (DSM-5-TR). Washington, DC, American Psychiatric Association, 2022, pp. 757-760.

 

 

Seguimi su Instagram